Regolamento Musher

 

LA GRANDE CORSA BIANCA - 110 KM

LA CORSA BIANCA - 40 KM

REGOLAMENTO e NOTE VETERINARIE

SEZIONE MUSHER :    GCB M 110 / CB M 40

www.lagrandecorsabianca.it

10/11 febbraio 2023     Vezza D’Oglio (BS)

 

GCB M 110  -  CB M 40

REGOLAMENTO e NOTE VETERINARIE

 

 

RESPONSABILE VETERINARIO DI GARA :                              dr Roberto Scarcella - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   (328 5483938)

CONSULENTE VETERINARIO PER IL REGOLAMENTO :             dr Sergio Maffi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   (338 8029663)

 

SCARICA QUI IL REGOLAMENTO COMPLETO

trasferimento

 

 

 

All'atto dell'iscrizione alla sezione “MUSHER” della GRANDE CORSA BIANCA 110 km (GCB M 110) o della CORSA BIANCA 40 km (CB M 40), il Concorrente dichiara di aver preso visione del presente documento, in vigore per l’edizione 2023, e di accettarne senza riserva ed integralmente i termini, conscio del fatto che una violazione delle regole qui esposte può avere come conseguenza la squalifica dalla competizione, decretata dagli Organizzatori, su segnalazione ed in accordo con il Veterinario di gara.

Si sottolinea il fatto che il presente documento potrebbe subire variazioni, in particolare se si verificassero condizioni incompatibili con la partecipazione in sicurezza dei cani alla manifestazione. Nel caso i Veterinari di gara rilevassero situazioni e/o atti che possano comportare rischio o nocumento per il benessere animale, gli stessi Veterinari di gara, in accordo con gli Organizzatori dell’evento, potranno insindacabilmente prendere adeguate misure di contrasto prima o durante la competizione, compresa l’esclusione di uno o più cani o Concorrenti dalla gara o la sospensione e annullamento della stessa.

1.    CATEGORIE  e NUMERO DI CANI

I Concorrenti della GCB M 110 e della CB M 40 potranno partecipare secondo le seguenti modalità:

·       Dog trail

·       Dog bike

·       Dog scooter

·       Dog ski

Per le edizioni 2023 della GCB M 110 e della CB M 40, i Concorrenti possono partecipare, nella modalità prescelta, con un numero di cani compreso tra 1 e 4, tenendo in attenta considerazione (nell’attuare la scelta della modalità e del numero di cani) le capacità atletiche, la preparazione mentale, le condizioni fisiche e di allenamento proprie e dei propri cani, anche sulla base della conoscenza delle caratteristiche climatiche e geografiche dell’area di gara, della distanza da percorrere, della planimetria e del profilo altimetrico del percorso. Sarà stilata una classifica finale unica M/F.

Nel caso in cui, per decisione del Concorrente o dei Veterinari di gara, un cane di un Team debba venir ritirato dalla competizione, tutto il Team verrà considerato FUORI GARA e classificato DNF (Did Not Finish in Classifica).

2.    ACCETTAZIONE DEI CONCORRENTI ALLA GARA

Per poter partecipare, i Concorrenti devono aver compiuto il 20° anno di età ed essere in possesso del certificato di idoneità alla pratica dell'attività agonistica, rilasciato dal medico di medicina sportiva e valido per tutta la durata della gara.

Tutti gli aspiranti Concorrenti alla GCB M 110 ed alla CB M 40 devono essere consci del fatto che la competizione  “ (…) è riservata ad atleti con esperienza sia di gare di lunga percorrenza, sia di autonomia in ambienti invernali (…), coscienti della lunghezza della corsa e con una capacità di autonomia tale da poter gestire al meglio, anche senza aiuti esterni, le varie problematiche che possono insorgere in una prova così specifica (condizioni meteo proibitive, spossatezza, malesseri, infiammazioni o problemi muscolari , infortuni, ferite, ecc.) (…) ” (vedi i Regolamenti della GCB 110 / CB 40, validi anche per la GCB M 110 e per la CB M 40).

Le iscrizioni vanno presentate tramite http://www.lagrandecorsabianca.it/info/iscrizioni.htm

Ø Gli aspiranti Concorrenti alla CB M 40 vengono accettati senza pre-requisiti selettivi, previa presentazione on-line entro il 31 gennaio 2023 della domanda di iscrizione

Ø Gli aspiranti Concorrenti alla GCB M 110 possono venire accettati, previa presentazione on-line entro il 31 gennaio 2023 della  domanda di iscrizione ed invio entro la stessa data, per e-mail, al RESPONSABILE VETERINARIO DI GARA di un breve curriculum relativo alla partecipazione a precedenti analoghe competizioni sleddog/canicross/trail di lunga distanza (superiori a 50 km in linea).   Per l’accettazione finale del Concorrente tale curriculum verrà insindacabilmente valutato da parte del Responsabile Veterinario di gara che solo in caso di mancata accettazione provvederà entro 3 giorni ad inviare mail di respingimento, con diritto di rimborso della quota di iscrizione.

3.    EQUIPAGGIAMENTO

I Concorrenti della GCB M 110 e della CB M 40 dovranno gareggiare in completa autonomia per quanto riguarda la gestione dei cani durante la competizione. La scelta tecnica dell’equipaggiamento da utilizzare per sé e per il proprio cane è liberamente attuata da ciascun Concorrente, pur nel rispetto di quanto sotto descritto come “MATERIALE OBBLIGATORIO” e di quanto definito nei Regolamenti della GCB 110 / CB 40 (http://www.lagrandecorsabianca.it) .

Per quanto riguarda l’alimentazione e l’idratazione dei cani, si ricorda che le modalità e le tempistiche di somministrazione nonché la tipologia e le quantità di alimento e di bevanda da fornire durante la gara, sono scelte attuate liberamente da ciascun Concorrente sulla base della propria esperienza, nel rispetto delle elevate necessità alimentari e di idratazione dei cani, correlate ad una attività sportiva intensa e prolungata.

Gli Organizzatori potranno attuare, su richiesta di ciascun Concorrente, il trasporto preventivo dell’alimento giornaliero di ciascun cane (in contenitori chiusi, sigillati ed identificati con il nominativo del cane e del Concorrente) presso i CHECK POINT.

E’ fatto obbligo a ciascun Concorrente iscritto alla GCB M 110 di trasportare con sé, per motivi di sicurezza e per tutta la durata della gara, una razione di cibo da utilizzare solo in caso di emergenza per ciascun cane e da non consumare per il normale utilizzo giornaliero. La quantità consigliata di tale cibo di emergenza (preferibilmente alimento secco ad alta energia con Energia Metabolizzabile pari o superiore a 400 kcal/100 gr), non dovrebbe comunque indicativamente essere inferiore a 10 gr/kg di peso del cane (es. per cane di 20 kg = 200 gr di alimento)

La presenza e l’integrità della razione di emergenza (che se non si fossero verificate situazioni che ne abbiano richiesto l’utilizzo, deve venire mantenuta sigillata dalla partenza all’arrivo) verranno controllate dai Veterinari prima dello start, ai CHECK POINT e al termine della gara.

3.1 MATERIALE OBBLIGATORIO CB M 40 (oltre all’equipaggiamento obbligatorio definito nel Regolamento della CB 40) :

Per tutte le categorie:

·                    “FOGLIO VETERINARIO DI GARA”  (vedi allegato 3 a questo Regolamento: è da stampare a cura del Concorrente, tenere con se durante la gara per poterlo mostrare al momento della registrazione in segreteria, ai CHECK POINT su richiesta del Veterinario, riconsegnandolo obbligatoriamente a termine gara)

·                    1 telo termico o coperta d’emergenza (oltre a quella in dotazione d’obbligo per il Concorrente)

·                    1 linea di traino, ammortizzata di lunghezza adeguata al numero dei cani o guinzaglio

·                    1 moschettone per ciascun cane

·                    8 booties per ciascun cane

·                    1 ciotola

Dog Trail:

·                    1 cintura da dog trekking / canicross o da arrampicata con moschettone per aggancio alla linea di traino

·                    1 linea di traino ammortizzata di lunghezza adeguata al numero dei cani o guinzaglio

·                    1 imbragatura da canicross / sleddog per ciascun cane, con moschettone per aggancio alla linea di traino

·                    1 collare per ciascun cane (esclusi collari a strangolo)

Dog Ski:

·                     Sci e materiale correlato adeguati al tipo di percorso

·                     1 Cintura da dog trekking / canicross o da arrampicata con moschettone per aggancio alla linea di traino

·                     1 linea di traino ammortizzata di lunghezza adeguata al numero dei cani

·                     1 imbragatura da canicross / sleddog per ciascun cane, con moschettone per aggancio alla linea di traino

·                    1 collare per ciascun cane (esclusi collari a strangolo)

Dog Bike e Dog scooter:

·                     Mountain bike o Scooter adeguati al tipo di percorso

·                     1 linea di traino ammortizzata di lunghezza adeguata al numero dei cani

·                     1 imbragatura da canicross / sleddog per ciascun cane, con moschettone per aggancio alla linea di traino

·                    1 collare per ciascun cane (esclusi collari a strangolo)

3.2 MATERIALE OBBLIGATORIO GCB M 110 (oltre all’equipaggiamento obbligatorio definito nel Regolamento della CB 110):

Per tutte le categorie:

·                    “FOGLIO VETERINARIO DI GARA”  (vedi allegato 3 a questo Regolamento: è da stampare a cura del Concorrente, tenere con se durante la gara per poterlo mostrare al momento della registrazione in segreteria, ai CHECK POINT su richiesta del Veterinario, riconsegnandolo obbligatoriamente a termine gara)

·                    Alimento di emergenza pari a 1 dose per ciascun cane (come sopra descritta)

·                    1 telo termico o coperta d’emergenza (oltre a quella in dotazione d’obbligo per il Concorrente)

·                    1 linea di traino ammortizzata di riserva, di lunghezza adeguata al numero dei cani

·                    1 moschettone di riserva per ciascun cane

·                    8 booties per ciascun cane

·                    1 guinzaglio da 1 mt

·                    1 ciotola

Dog trail:

·                    1 cintura da dog trekking / canicross o da arrampicata con moschettone per aggancio alla linea di traino

·                    1 linea di traino ammortizzata di lunghezza adeguata al numero dei cani

·                    1 imbragatura da canicross / sleddog per ciascun cane, con moschettone per aggancio alla linea di traino

·                    1 collare per ciascun cane (esclusi collari a strangolo)

Dog ski:

·                     Sci e materiale correlato adeguati al tipo di percorso

·                     1 Cintura da dog trekking / canicross o da arrampicata con moschettone per aggancio alla linea di traino

·                     1 linea di traino ammortizzata di lunghezza adeguata al numero dei cani

·                     1 imbragatura da canicross / sleddog per ciascun cane, con moschettone per aggancio alla linea di traino

·                    1 collare per ciascun cane (esclusi collari a strangolo)

Dog bike e Dog scooter:

·                     Mountain bike o Scooter adeguati al tipo di percorso

·                     1 linea di traino ammortizzata di lunghezza adeguata al numero dei cani

·                     1 imbragatura da canicross / sleddog per ciascun cane, con moschettone per aggancio alla linea di traino

·                    1 collare per ciascun cane (esclusi collari a strangolo)

4.    ACCETTAZIONE DEI CANI ALLA GARA

Per essere ammessi alla GCB 110 o alla CG 40, i cani iscritti devono venire obbligatoriamente controllati ad opera dei Veterinari di gara prima dell’inizio della competizione e possono venire ammessi al via solo su giudizio insindacabile degli stessi. Il controllo dei cani verrà attuato presso il Centro dedicato per il ritiro pettorali nel Comune di Vezza D’Oglio, secondo le seguenti tempistiche:

Ø CB M 40   Obbligo visita Pre-Gara presso il Centro Eventi di Vezza d’Oglio dalle 18:00 alle 20:00 di Venerdi 10-02-2023

Ø GCB 110   Obbligo visita Pre-Gara presso il Centro Eventi di Vezza d’Oglio dalle 7:00 alle 8:00 di Venerdi 10-02-2023

Durante il controllo veterinario pre-start si effettueranno per ciascun cane iscritto:

A) La rilevazione del numero di microchip con controllo della corrispondenza del codice scansionato con quello riportato sul libretto sanitario (o sul certificato di iscrizione all’Anagrafe canina nazionale) da presentare obbligatoriamente al momento della visita

B) Il controllo dell’età (come dichiarato sul libretto sanitario o sul certificato di iscrizione all’Anagrafe canina nazionale) che deve essere, senza eccezioni, di almeno 18 mesi compiuti entro il 31 gennaio 2023.

C) Una visita clinica, al fine di accertare l’adeguatezza del soggetto a prendere parte ad una competizione di tale impegno atletico, con valutazione di:

1.  Frequenza e suoni cardiaci

2.  Suoni respiratori e polmonari

3.  Stato di nutrizione (valutazione del “Body Condition Score” - BCS)

4.  Stato di idratazione

5. Condizione ortopedica degli arti e della colonna vertebrale (con particolare attenzione ad articolazioni, muscoli, tendini e legamenti)

6.  Condizioni della pelle e degli annessi cutanei

7.  Possibili sintomi gastrointestinali

8.  Possibili sintomi urinari

10. Temperatura rettale (se necessario ai fini della valutazione clinica del soggetto)

     e trascrizione di eventuali note sul “FOGLIO VETERINARIO DI GARA” 

D) Il controllo per le vaccinazioni considerate obbligatorie (Cimurro, Epatite, Leptospirosi, Parvovirosi) effettuate  (come da data riportata sul libretto sanitario) da non più di 2 anni e da non meno di 15 giorni rispetto al giorno di inizio gara.

Nota 1 :  I Concorrenti sono invitati ad accertarsi con anticipo, tramite il proprio Veterinario curante, che i vaccini siano stati effettuati come sopra specificato. In caso di dubbio i Concorrenti sono pregati di contattare, prima dell’iscrizione alla competizione, il Veterinario responsabile di gara tramite email

Nota 2 :  L’obbligatorietà di altre vaccinazioni (es. “Tosse dei canili”) o di vaccinazione antirabbica potrebbe essere richiesta da parte degli Organizzatori della gara, in caso di condizioni sanitarie dovute a malattie infettive con particolari rischi o nel caso in cui l’Ente Pubblico di competenza e/o l’Azienda Sanitaria Locale abbiano in vigore specifiche norme che richiedano prevenzione vaccinale contro la rabbia. In tal caso ciò verrà comunicato per tempo, tramite sito internet e/o pagina Facebook dell’evento, così da evitare malintesi durante il controllo veterinario.

Nota 3 :  Le femmine in calore, così come i cani aggressivi, possono venire ammessi alla competizione solo previa comunicazione della situazione al Veterinario di gara e a condizione che siano prese misure adeguate per evitare che tali soggetti possano disturbare il regolare svolgimento della competizione o costituire pericolo non gestibile per persone ed altri cani.

Nota 4 : Le femmine in gestazione ed in allattamento non vengono ammesse alla competizione.

5.    CHECK POINT

Sul percorso della gara vengono predisposti dall’organizzazione punti di controllo, di utilizzo comune tra CB 40 / GCB 110 e CB M 40 / GCB M 110, ove i Concorrenti sono tenuti a firmare la tabella di ingresso e di uscita come da Regolamento generale della GCB 110 / CB 40. In tali località il Concorrente ed il cane avranno possibilità di sostare, riposare ed alimentarsi liberamente. All’uscita da ogni punto di controllo è consigliabile che ogni Concorrente si accerti di disporre, di acqua e alimenti, per sé e per il cane in misura sufficiente a raggiungere il successivo CHECK POINT o l’arrivo.

Ø Per i Concorrenti della CB M 40, nel punto di controllo di RIFUGIO AL LAGO DEL MORTIROLO (km 19) viene istituito un CHECK POINT con possibilità di CONTROLLO VETERINARIO su richiesta spontanea del Concorrente o di VISITA OBBLIGATORIA se il Veterinario presente al CHECK POINT ne individuasse la insindacabile necessità

Ø Per i Concorrenti della GCB M 110, nei punti di controllo di MOLA (km 40) e di RIFUGIO AL LAGO DEL MORTIROLO (km 93) vengono istituiti CHECK POINT con CONTROLLO VETERINARIO OBBLIGATORIO (con visita clinica analoga a quella effettuata prima dello start)  IN ENTRAMBI I CHECK POINT e con SOSTA OBBLIGATORIA DI 1 ORA nel CHECK POINT di MALGA SALINA  (km 93).

Nota 1 : Su segnalazione e decisione autonoma del Concorrente o per decisione insindacabile dei Veterinari di gara, i cani che nei CHEK POINT presentassero condizioni cliniche non compatibili con il proseguimento della gara, dovranno venire obbligatoriamente fatti sostare per un tempo di recupero definito dallo stesso Veterinario o fermati e ritirati di gara con conseguente ritiro di tutto il TEAM iscritto alla competizione. A ciò farà seguito un eventuale ricovero in locale chiuso, con possibile somministrazione delle cure del caso ad opera dei Veterinari di gara, sosta in “kennel” e rientro alla località di arrivo finale (Vezza d’Oglio), attuato in modo autonomo per i Team con più di 1 cane e, se possibile, con i mezzi messi a disposizione dagli Organizzatori per i Team con  1 solo cane.

Nota 2 : I dati di importanza clinica rilevati dai Veterinari di gara verranno trascritti sul “FOGLIO VETERINARIO DI GARA”.

Nota 3 :  I CHECK POINT verranno presidiati da un Veterinario fino ad 20 minuti dopo l’uscita dell’ultimo cane.

Nota 4 : Previa comunicazione al Veterinario di gara, durante le soste nei CHECK POINT, i cani potranno essere condotti all’interno dei locali chiusi messi a disposizione dall’Organizzazione oppure venir lasciati riposare all’aperto su giacigli in paglia (fornita dagli organizzatori in apposita area di “stake-out”) con possibilità di alimentazione, accesso ad acqua di bevanda e protezione (es. coperte o “cappotto” termico) gestite autonomamente dal Concorrente.

Nota 5 : In caso di situazioni cliniche urgenti, non adeguatamente gestibili in loco, sarà cura dei Veterinari di gara definire il trasporto dei cani in condizioni critiche verso strutture veterinarie in Valle Camonica o Valtellina, con conseguente spesa per prestazione veterinaria a carico del concorrente.

NB :  Si ricorda che durante la competizione è diritto/dovere dei Veterinari di gara, escludere dalla stessa i cani che presentassero situazioni sanitarie incompatibili con l’attività sportiva, con riferimento a quanto indicato dalle linee guida di A.I.V.S. e C. (Associazione Italiana Veterinari Sleddog e Canicross) e I.S.D.V.M.A. (International Sled Dog Veterinary Medical Association):

1. scadente o eccessiva condizione nutrizionale (“Body Condition Score” 1/5  < 2 o > 4)

2. disidratazione > 8%

3. diminuzione del BCS o del grado di idratazione, con assenza di appetito o sete durante il riposo al VET CHECK POINT

4. alterazioni del ritmo o dei suoni cardiaci

5. frequenza cardiaca > 120 bpm dopo 1 ora di riposo

6. pallore delle mucose con Tempo di Riempimento Capillare (TRC)  > 2”

7. alterazioni dei suoni o della frequenza respiratoria

8. vomito e diarrea ripetuti o ematici

9. ematuria o mioglobinuria

10. temperatura rettale > 40 °c o < 37 °c dopo 1 ora di riposo

11. necessità di trattamenti farmacologici non consentiti da regolamenti antidoping I.F.S.S. (vedi https://sleddogsport.net/library/)

11. zoppie che non migliorano con il riposo o con trattamenti termici / masso-fisioterapici se consentiti da regolamento antidoping

12. sospetto di malattie infettive

13. ferite che non si possano proteggere adeguatamente (es. cuscinetti plantari e escoriazioni da imbragatura)

14. scadente attitudine mentale

16. tutte le condizioni mediche e le situazioni cliniche che risultino, a parere del veterinario esaminatore, non compatibili con lo stato di buona salute e di benessere psico-fisico, necessari per l’attività sportiva.

 

 

ALLEGATO 1

Tabella con indicazione di massima dei tempi di percorrenza, degli orari di entrata/uscita dai CHEK POINT (comprensivi di tempi di sosta obbligatori) e degli orari di arrivo finale, per andature di 4, 6 o 8 km/ora sul percorso di 40 km. Non sono compresi nel calcolo ulteriori tempi di sosta su base volontaria.

NB : SI SOTTOLINEA COME I TEMPI DI PERCORRENZA ED I CONSEGUENTI ORARI DI ENTRATA/USCITA DAI CHECK POINT E DI ARRIVO FINALE SIANO SOLO INDICATIVI, POICHÉ CALCOLATI IN BASE A VELOCITÀ MEDIE SULL’INTERO PERCORSO.

TALI VELOCITÀ POSSONO VARIARE, RISPETTO A QUANTO CALCOLATO COME MEDIA, PER CIASCUN TRATTO DI PERCORSO, IN BASE AL PROFILO ALTIMETRICO, ALLE CONDIZIONI METEO E DI INNEVAMENTO, ETC., CON POSSIBILE CONSEGUENTE RIPERCUSSIONE, IN AUMENTO O IN DIMINUZIONE, SUI TEMPI DI PERCORRENZA E SUGLI ORARI SOTTO RIPORTATI.

V = venerdì   S = sabato

VELOCITA MEDIA SUL TOTALE          DEL PERCORSO (KM/ORA)

 

 

 

 

 

 

 

 

ORARIO DI PARTENZA

DISTANZA AL CP

TEMPO DI PERCORRENZA

INDICATIVO

ENTRATA PRESUNTA AL CP

DISTANZA ALL'ARRIVO

TEMPO DI PERCORRENZA

INDICATIVO

ORARIO

PRESUNTO DI ARRIVO

 
 

 (hh:mm)

 (hh:mm)

 

4

V 22:00

19 KM

04:45

S 02:45

21 KM

05:15

S 08:00

 

6

V 22:00

19 KM

03:10

S 01:10

21 KM

03:30

S: 04:40

 

8

V 22:00

19 KM

02:20

S 00:20

21 KM

02:40

S 03:00

 

 

ALLEGATO 2

Tabella con indicazione di massima dei tempi di percorrenza, degli orari di entrata/uscita dai VET CHEK POINT (comprensivi di tempi di sosta obbligatori) e degli orari di arrivo finale, per andature di 4, 6 o 8 km/ora sul percorso di 110 km. Non sono compresi nel calcolo ulteriori tempi di sosta su base volontaria.

NB : SI SOTTOLINEA COME I TEMPI DI PERCORRENZA ED I CONSEGUENTI ORARI DI ENTRATA/USCITA DAI VET CHECK POINT E DI ARRIVO FINALE SIANO SOLO INDICATIVI, POICHÉ CALCOLATI IN BASE A VELOCITÀ MEDIE SULL’INTERO PERCORSO.

TALI VELOCITÀ POSSONO VARIARE, RISPETTO A QUANTO CALCOLATO COME MEDIA, PER CIASCUN TRATTO DI PERCORSO, IN BASE AL PROFILO ALTIMETRICO, ALLE CONDIZIONI METEO E DI INNEVAMENTO, ETC., CON POSSIBILE CONSEGUENTE RIPERCUSSIONE, IN AUMENTO O IN DIMINUZIONE, SUI TEMPI DI PERCORRENZA E SUGLI ORARI SOTTO RIPORTATI.

V = venerdì   S = sabato

         VELOCITA

  MEDIA SUL

    TOTALE DEL

    PERCORSO

    (KM/ORA)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ORARIO DI PARTENZA

DISTANZA AL 1°  CP

TEMPO DI PERCORRENZA

INDICATIVO

ENTRATA

PRESUNTA AL 1° CP

DISTANZA AL 2°  CP

TEMPO DI PERCORRENZA

INDICATIVO

ENTRATA

PRESUNTA AL 2° CP

SOSTA OBBIGATORIA

USCITA DAL 2° CP

DISTANZA ALL'ARRIVO

TEMPO DI PERCORRENZA

INDICATIVO

ORARIO

PRESUNTO

DI ARRIVO

 
 

(hh:mm)

 (hh:mm)

 (hh:mm)

 

4

V 09.00

40 KM

10:00

 V 19.00

53 KM

13:15

S 08:15

1 ORA

S 09:15

17 KM

03:15

S 12:30

 

6

V 09.00

40 KM

06:40

V 15:40

53 KM

08:50

S 00:30

1 ORA

S 01.30

17 KM

02:50

S 04:20

 

8

V 09.00

40 KM

05:00

V 14:00

53 KM

06:40

V 20:40

1 ORA

V 21:40

17 KM

02:10

V 23:50

 

 

 

ALLEGATO 3               FOGLIO VETERINARIO DI GARA

(da stampare a cura del Concorrente, TENERE CON SE DURANTE TUTTA LA GARA, per poterlo mostrare al momento della registrazione in segreteria, ai CHECK POINT su richiesta del Veterinario, riconsegnandolo obbligatoriamente a termine gara)

NOME e COGNOME CONCORRENTE

        NOME CANE 1

ULTIME 4 CIFRE CHIP

        NOME CANE 2

ULTIME 4 CIFRE CHIP

        NOME CANE 3

ULTIME 4 CIFRE CHIP

        NOME CANE 4

ULTIME 4 CIFRE CHIP

____________________

____________________

____________________

____________________

NOTE VETERINARIE

PRE START

NOTE VETERINARIE CHECKPOINT 1

NOTE VETERINARIE

CHEK POINT 2

NOTE VETERINARIE ALL’ARRIVO

lpinismo, scialpinismo o mountain bike

·       Ramponcini da suola

·       ciaspole

·       Pulka o slitta da traino

·       Fornellino da bivacco

  • Mico

  • 1
  • Parco nazionale dello Stelvio

  • ferrino

  • Alta Valle Camonica

  • SeTeTRACK

  • ponte di legno tonale

  • 1